Costo € 200
Per confermare la tua presenza verrà chiesto un anticipo del 30% sull’ importo totale. Una volta iscritto riceverai il programma dettagliato dello svolgimento della giornata.
Momusso è il nome d’arte di Martina Lorusso. Ho intrapreso gli studi di Grafia Pubblicitaria nel 2009 frequentando l’istituto Casagrande di Terni. Nell’estate del 2010 incontra Nini Mulas, moglie del fotografo Ugo Mulas, per occuparsi dell’organizzazione del suo archivio fotografico a Todi. Terminati gli studi superiori la sua scelta universitaria la porta a Verona per frequentare l’università salesiana IUSVE. Nei primi tre anni oltre a frequentare l’università inizia a svolgere lavori come grafica freelance.
Le sue collaborazioni spaziano anche nell’ambito musicale con artisti come: Niccolò Fabi, Tiromancino, Brunori Sas, Coez, Murubutu. Per poi interagire con brand come Martini, Cameo, St. Germain, Locauto, Toni&guy, Samsoe Samsoe, Saugella, Pittarosso, In’s, Adobe, Intel.
Ha in attivo un libro con Giunti editore dal titolo Vocabolario Sentimentale.
Nel novembre del 2016 partecipa alla mostra Paratissima a Torino esponendo il progetto del “Vocabolario Sentimentale”: creazione di nuovi idiomi e illustrazioni per esprimere emozioni difficili da definire e identificare nella lingua italiana.
In aprile 2017, in collaborazione con LGBT+ del Politecnico di Milano, realizza una mostra a Milano sul “Vocabolario Sentimentale” dal nome “Liberamasi”. Questo progetto è stato realizzato a favore dell’accettazione personale e sociale della scelta del proprio orientamento sessuale.
Il workshop di Momusso partirà dalla parola verbale, proseguendo con la parola scritta che si semplificherà nel disegno e nel tratto. Visualizzare le parole con colori e forme per capire se stessi, le proprie emozioni e farci amicizia. La creatività come energia, movimento per esplorare il proprio mondo emotivo: disegnare per esplorare se stessi e per capire l’altro.
A chi è rivolto: Il workshop è rivolto a chiunque voglia percorrere un percorso emotivo di accettazione personale delle propri mozioni ed esternazione. Capire se stessi, capire l’altro e usare la creatività come ponte verso gli altri.
Requisiti: E’ indispensabile la curiosità e l’interesse verso l’ambito artistico. E’ consigliabile una conoscenza di base del disegno e/o della pittura (analogica e/o digitale)
Partecipanti: 8/10 persone
Orario:
Colazione e pranzo sono compresi nella quota